L'Italia paralizzata dalla neve: in tilt treni e aerei a Milano e Roma - Le foto
Non accenna a placarsi l'ondata di gelo che sta colpendo l'Italia: giovedì mattina Milano si è svegliata sotto 12 centimetri di neve e a Roma si attende una copiosa nevicata, tanto da indurre la chiusura delle scuole per venerdì e sabato.
La Protezione civile dell'Emilia Romagna ha attivato lo stato di preallarme per neve e gelo per i comuni della provincia di Rimini, confermando lo stesso stato di allerta anche per la provincia di Forlì-Cesena. Tutti i tratti di costa della penisola sono spazzati da un forte vento: a Genova e nell'entroterra ligure si sono verificate vere e proprie bufere, mentre nelleMarche, da Porto Recanati a San Benedetto del Tronto, ci sono state violente mareggiate. Sulla Sila sono caduti quasi due metri di neve. L'unica a non essere colpita da questa eccezionale ondata di gelo, per il momento, sembra essere la Sicilia dove si registrano 16 gradi a Palermo e mare calmo.
Ad essere in crisi sono sopratutto i trasporti ferroviari, con oltre 200 treni cancellatisopratutto al Nord. La tratta più colpita è la Milano - Torino, dove si registrano ritardi medi di oltre un’ora con punte di oltre tre ore. Dopo l'odissea del treno Bologna - Taranto, rimasto bloccato tra Forlì e Cesena per oltre sette ore nella notte tra mercoledì e giovedì, sono ancora moltissimi i disagi sulla rete ferroviaria italiana. Caos a Milano, dove i passeggeri si trovano davanti a cancellazioni o a lunghissime soste sui binari.
La Regione Liguria ha denunciato Rfi e Trenitalia per i disservizi del trasporto ferroviario e i disagi che gli utenti hanno subito ieri in Liguria: secondo l'assessore Enrico Vesco l'emergenze era "preannunciata" e non è stata gestita correttamente.
Disagi anche per quanto riguarda il traffico aereo: l'aeroporto di Linate ha cancellato 19 voli sia in partenza che in arrivo. Disagi anche all'aeroporto di Orio al Serio e allo scalo diBologna, dove tutti i voli subiscono pesanti ritardi.

(ANSA) - ROMA, 2 FEB - La decisione della Banca Centrale Europea di inondare di liquidita' le banche dell'eurozona ''ha ridotto i rischi di un tracollo del sistema finanziario entro i prossimi due anni ed aumentato le possibilita' di un graduale miglioramento''. E' quanto scrive Standard & Poor's in un rapporto sull'andamento della recessione nell'Eurozona, sottolineando che l'azione dell'Eurotower ''e' un passo importante per ridare fiducia ai mercati'' anche se ''ci vorra' ancora del tempo''.



Ventottenne, di Dubai, Emirati Arabi, è la prima donna di tutto il mondo arabo a guidare la metropolitana. E' regolarmente assunta dall'azienda per il trasporto pubblico di Dubai e i colleghi la definiscono “un'instancabile lavoratrice”.





(ANSA) - ROMA, 2 FEB - La crisi dei debiti sovrani nell'eurozona ''deve essere risolta urgentemente''. Lo ha detto il premier cinese, Wen Jiabao, durante una conferenza stampa con la Cancelliera tedesca Angela Merkel, oggi a Pechino, riferisce Bloomberg. Wen Jiabao ha poi aggiunto che la Cina ''sta ancora esaminando'' quale sia il modo migliore per partecipare al fondo salva-Stati Efsf.
